Le Aziende Cofondatrici

Le imprese del Nord Est, dal piccolo artigiano al grande brand dell’arredamento, hanno contribuito in modo fondamentale alla realizzazione del progetto Innovation Platform, coordinato da Cluster Legno Arredo Casa del FVG.
Il loro apporto di competenze e conoscenze ha reso possibile il successo di un’iniziativa così ambiziosa e unica nel suo genere.

La 3B Spa è una realtà industriale solidamente posizionata nel mercato, con circa 900 dipendenti di 22 nazionalità diverse, una produzione annua di 36 milioni di pezzi con una quota di export del 98% in tutto il mondo. L’azienda dal 1942, anno della sua nascita, continua ad investire in impianti produttivi e logistici seguendo l’evoluzione delle nuove tecnologie digitali che stanno trasformando il sistema industriale. Questa condotta ha permesso all’azienda di mantenere la posizione di leader nel settore delle ante e dei componenti per mobili in tutto il mondo.

Alf Group è una realtà tra le più significative del settore dell’arredamento internazionale. Nasce negli anni 50 dall’iniziativa di un gruppo di artigiani e in pochi anni diventa una realtà industriale di rilievo nel panorama del settore del legno. Già dai primi anni Sessanta la Alf si espande grazie alla propria capacità di distinguersi nella progettazione e nella realizzazione di arredi per la zona notte. Oggi il gruppo aumenta ulteriormente la propria quota di mercato grazie alla specializzazione anche nell’arredo della zona giorno e alla capacità di offrire servizi all’avanguardia.

Fantoni Group è leader mondiale nella produzione di pannelli in MDF e truciolare, laminati e carte melamminiche, sistemi per l’ufficio e sistemi fonoassorbenti. Le aziende del gruppo – Fantoni, Lacon, Lesonit, Patt, Inter-Rail – lavorano con l’obiettivo della sostenibilità, dalla scelta e dall’utilizzo delle risorse alla gestione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e dell’applicazione dei prodotti, e con costante impegno nella ricerca che ha consentito di aumentare l’utilizzo di materie prime riciclate e le lavorazioni eco-compatibili, per creare prodotti duraturi e sicuri in termini di salute.

Friul Intagli Industries rappresenta uno dei maggiori produttori al mondo di mobili su misura. È una realtà industriale e tecnologica di grande successo e si sviluppa su una superficie coperta di 350.000 mq, suddivisa in due aree produttive principali: Villanova di Prata (PN) dove sono presenti anche gli headquarters, e Portobuffolè (TV). In 50 anni si è affermata sul mercato italiano e sui mercati internazionali, fondando una sede anche negli USA.

Idea group nel suo percorso di crescita ha saputo integrare sempre nuove competenze e specificità tecniche con l’obiettivo di offrire delle linee di prodotto per l’arredo bagno funzionale ed esteticamente piacevole. I mobili bagno Idea hanno un design raffinato ed elegante, andando dal design più innovativo alle intramontabili linee classiche. Questa duttilità e flessibilità estetica e produttiva ha permesso all’azienda di sperimentare con successo materiali e tecnologie, per dare un prodotto di arredo bagno di livello superiore.

ILCAM è un’azienda italiana di respiro internazionale, leader in Europa nella produzione di frontali per  l’industria del mobile. Fondata nel 1959, ha costruito il proprio successo su un solido equilibrio tra  continuità e innovazione, combinando esperienza e visione futura. Il suo approccio si fonda su un  forte spirito di squadra, apertura al cambiamento e una cultura progettuale evoluta. L’impegno verso  l’innovazione tecnologica, il design e la sostenibilità – ambientale, economica e sociale – guida ogni  aspetto del suo operato, rendendola un punto di riferimento nel panorama del settore.

Mediaprofili sin dalla fondazione nel 1982, supporta l’industria del mobile con innovazione e servizi personalizzati. Oggi Mediaprofili è il partner di riferimento per primari clienti del settore, con 280.000 mq di superficie produttiva, 1.300 dipendenti, 7 siti produttivi specializzati e un magazzino di 80.000 mq.

Sangiacomo, situata a Pasiano di Pordenone, è un’azienda che produce programmi componibili di mobili moderni di design per zona giorno e notte, contraddistinti da qualità estetica e funzionale e selezione accurata dei materiali. È competitiva nei principali paesi Europei, conta 200 dipendenti, un indotto di oltre 1500 addetti indiretti e una superficie totale dedicata alla produzione di 50.000 mq.

Santalucia mobili, importante realtà di produzione mobili per la casa moderni e di qualità. Ha sede a Prata di Pordenone e vanta numeri importanti: 53.000 mq di area produttiva, più di 150 addetti e una produzione di 5.000 pannelli al giorno e 53.000 colli all’anno.

Tomasella è una realtà di spicco nel panorama della produzione di mobili italiani. Nata nel 1948 oggi è un’azienda che si sviluppa su 100.000 mq. dedicati alla realizzazione di mobili e complementi sia moderni che contemporanei, e che bilancia una solida storia aziendale con la propensione verso l’innovazione tecnologica e creativa.

Calligaris Group è una società italiana fondata nel 1923 e situata a Manzano (UD) che svolge un ruolo di primo piano nel mercato globale dell’arredamento di alta gamma, con una vasta proposta di sedie, tavoli, divani, letti e mobile dal design italiano. L’azienda sviluppa, produce, assembla e distribuisce i suoi prodotti di arredamento attraverso i quattro marchi Calligaris, Connubia, Ditre e Luceplan con una rete di oltre 650 punti vendita in 100 paesi con filiali negli Stati Uniti, Giappone, Francia, Regno Unito e Russia.

Fornasarig è un’azienda a conduzione familiare da quattro generazioni. A partire dal 1878 Fornasarig vanta una delle più lunghe storie nel mondo della produzione di sedute. Produciamo un’ampia gamma di sedute dal design contemporaneo e innovativo per ambienti contract, dedicate all’estetica delle persone e al design. I prodotti sono forniti a hotel, ristoranti, bar, sale riunioni, sale convegni, università, banche, navi da crociera, saloni, sale d’attesa.

Frag è una storica realtà produttrice di arredi in pelle e cuoio. Espressione del Made In Italy a livello internazionale, l’azienda ha saputo coniugare nel tempo creatività, tradizione, innovazione, materiali preziosi e un design elegante e contemporaneo. Con cura, competenza ed esperienza, Frag realizza sedie, poltrone, divani, letti, tavoli e complementi, che vestono di eleganza senza tempo zone giorno e notte. Lo stile Frag, figlio della stretta collaborazione con designer giovani e affermati, supera i confini territoriali, portando il vero Made in Italy in tutto il mondo, in particolare nei mercati statunitensi e asiatici.

Gervasoni è un’azienda familiare che racconta un mondo informale, elegante e contemporaneo allo stesso tempo. Nata nella provincia Udinese come piccola bottega artigiana specializzata nella lavorazione del vimine, da allora ha percorso la storia italiana del design del ‘900. La continua ricerca delle potenzialità creative data da abbinamenti esclusivi tra materiali industriali, materiali naturali e tecniche artigianali, unito alla passione di oltre 130 anni di attività, ha dato vita a uno stile riconoscibile in tutto il mondo.

LaCividina esprime l’autentico Made in Italy attraverso la progettazione e realizzazione di collezioni di divani e poltrone di design. Da quasi mezzo secolo, LaCividina produce con ingegno e originalità, conservando nelle sue lavorazioni l’inestimabile valore della cultura manuale italiana. Questa cura del dettaglio si unisce alla capacità di competere a livello internazionale, grazie a organizzazione e management. Purezza estetica, qualità dei materiali, perfezione delle lavorazioni, capacità organizzativa: LaCividina porta design e comfort, e mantiene viva la cultura manuale italiana.

Da oltre mezzo secolo Montbel riscrive il design e la funzionalità di un oggetto quotidiano ma non comune: la sedia. Fondata nel 1959, Montbel si è evoluta producendo modelli di design in esclusiva per importanti brand europei, specializzandosi sempre di più nella cura del dettaglio per un prodotto di eccellenza. Alla fine degli anni ’90, la continuità generazionale e il patrimonio aziendale legato alla cultura artigianale, hanno permesso alla Montbel di trasformarsi in una realtà industriale con una completa collezione di prodotti.

Moroso nasce nel 1952 da un progetto di Agostino Moroso che fonda l’azienda con l’intento di produrre e realizzare divani, poltrone e complementi d’arredo. Puntando su un approccio artigianale nella realizzazione dei prodotti e un forte impulso creativo nella fase progettuale, si fondano le radici di una visione che ha permesso all’azienda di crescere nel mercato distinguendosi per la qualità, l’innovazione e la creatività dei suoi prodotti

In quasi cento anni di realizzazione di sedute e tavoli, Tonon ha acquisito una ricca esperienza che, assieme all’immancabile curiosità, porta l’azienda ad essere sempre all’avanguardia. Vengono ricercate sempre nuove soluzioni nei materiali e nelle forme: dal legno massello all’acciaio, dalla pelle al poliuretano integrale, da elementi naturali a materiali prodotti con le più recenti tecnologie; dalle forme più rigorose a quelle organiche, in un mix di ispirazioni internazionali che delineano il prodotto TONON.

Banca 360 è una società cooperativa che si fonda sul principio della mutualità e mette al centro la soddisfazione dei bisogni finanziari dei propri soci e clienti. Offre soluzioni personalizzate e adatte ad ogni esigenza, accompagnando famiglie e imprese nel loro percorso di sviluppo. Espressione diretta del territorio in cui opera, Banca 360 riveste un ruolo chiave nel sostegno all’economia locale. Attraverso la raccolta e la gestione del risparmio dei cittadini, alimenta un circolo virtuoso che si traduce nell’erogazione di finanziamenti a imprese e famiglie, contribuendo così alla creazione di valore e occupazione per la comunità.

L’azienda è nata come falegnameria negli anni ’30 per iniziativa di Effisio De Cecco. Dal 1972, per volontà dei figli Adriano e Aldo De Cecco, si è specializzata nella realizzazione esclusiva di porte in legno per interni standard o su misura, in base alle esigenze dei clienti. Oggi la terza generazione porta avanti l’attività cercando sempre di rimanere al passo con i tempi. Creati nel completo rispetto delle leggi vigenti, i prodotti Fapla nascono da una attenta osservazione del mercato e delle sue richieste e da una costante sperimentazione delle tecniche di lavorazione per garantire prodotti sempre migliori.

Legnonord è stata fondata nel 1969 da Mario Calcaterra insieme ai suoi tre figli Franco, Bruno e Marino, dopo alcuni anni di presenza sul mercato del legno con altre aziende. Oggi Legnonord è guidata dalla terza generazione della famiglia Calcaterra e il suo core business si sviluppa su tre aree: fornitura di legname, pannelli e altri prodotti a base legno; fornitura di decking e altri legnami per utilizzo marino, fornitura di soluzioni chiavi in mano per hotel, ristoranti e residenze private.

Partendo dai confini più vicini alla sua terra ed arrivando fino ai boschi più remoti, l’azienda ha sviluppato il suo core business in un settore particolare e complesso come quello della produzione e commercializzazione del legno per produttori di sedie, mobili, parquet, serramenti, e complementi d’arredo sul territorio nazionale ed estero. Con un’esperienza che dura ormai da più di 60 anni, l’azienda ha instaurato relazioni di fiducia nel mondo per approvvigionarsi di materia prima di qualità nel rispetto dell’ambiente e investendo nelle migliori tecnologie per il trattamento e la lavorazione del legno.

Fondata 70 anni fa da Remo Marinig, L’azienda unisce l’amore per il legno alla continua ricerca volta a migliorarsi ed innovare. Se i moderni impianti tecnologici garantiscono precisione ed affidabilità, è ancora irrinunciabile il tocco di manualità e l’occhio attento delle nostre esperte maestranze, che conoscono l’arte del serramento e sanno come esaltare al meglio la qualità e la bellezza dei vari legni. Collaboratori che sono con noi da lungo tempo in un clima di reciproca fiducia e rispetto, fiducia e rispetto che vogliamo trasmettere ogni giorno ai nostri clienti. Oggi la quarta generazione della famiglia Marinig sta lavorando per affrontare le sfide future con rinnovate visioni per produrre serramenti sempre più belli e prestazionali, sempre nel segno dell’arte e della tecnologia.

La nostra storia ha avuto inizio nei primi anni ‘50 da un’intuizione di Aldo Molaro. Specializzandosi nella produzione di infissi, a fine anni ‘80 l’azienda si consolida grazie alla volontà del figlio Ivo. Le capacità produttive vengono incrementate con l’inserimento del primo impianto in linea e lo sviluppo di processi d’industrializzazione controllata che riescono a valorizzare la cura artigianale del prodotto con finiture uniche. Nel 2016 lo stabilimento di Villa Santina viene efficientato con la presenza di macchinari di ultimissima generazione, completamente automatizzati, connessi in rete 4.0 e gestiti da remoto dalla sede di Tarcento.

Il fondatore della Radici Enzo srl ha plasmato la propria visione artigianale attraverso un lungo periodo di apprendistato in Germania, dove ha appreso le nozioni del lavoro nel settore del legno con serietà e impegno. Rientrato in Italia nel 1972, carico di gratitudine per l’azienda bavarese che ha contribuito a forgiare le sue competenze, Enzo ha iniziato il suo percorso imprenditoriale nello scantinato della sua casa friulana. Il suo obiettivo era chiaro fin dall’inizio: produrre serramenti, porte in legno e mobili per l’arredamento di alta qualità artigianale, lavorando con attenzione e maestria. Il punto di svolta significativo avviene nel 1980, quando l’azienda si focalizza sulla progettazione e ricerca continua di serramenti e porte in legno di alta qualità, mantenendo l’artigianalità, la qualità e la passione come pilastri fondamentali del proprio successo.

I primi passi dell’azienda risalgono agli anni ‘50 e la sua costituzione come Fratelli Vidoni avviene nel 1973 quando viene avviata a Cassacco una segheria adibita nei primi tempi alla produzione di elementi per imballo, ma che successivamente e per conseguenza del terribile terremoto del 1976, che distrusse interi paesi del Friuli, sarà dedicata alla produzione di elementi strutturali per la costruzione dei tetti delle case. La ricostruzione apre per l’azienda una strada privilegiata per perfezionarsi nel settore della carpenteria lignea, portandola tramite continui miglioramenti ad essere un punto di riferimento del mercato.

AIBO FVG – Associazione Imprenditori Boschivi del Friuli Venezia Giulia – è un’organizzazione di  riferimento per lo sviluppo del settore forestale, con un’attenzione particolare alle aree montane e alla  valorizzazione della filiera bosco-legno regionale. L’Associazione opera in sinergia con la Regione, il  Cluster forestale regionale Legno Servizi e le principali realtà associative del comparto, con l’obiettivo  di promuovere la crescita sostenibile del settore e il rafforzamento delle imprese attive nella gestione  e valorizzazione delle risorse forestali.

Nato per promuovere la crescita socio-economica della Carnia, area montana del Friuli Venezia  Giulia, il Carnia Industrial Park è un hub di aziende e servizi ad alto valore aggiunto impegnato nella  creazione delle condizioni ideali per l’insediamento di nuove imprese e per lo sviluppo competitivo di  quelle già esistenti. Il Carnia Industrial Park conta 180 aziende insediate in tre aree industriali di  competenza, Tolmezzo, Amaro e Villa Santina, per un totale di 4.270. L’area geografica di riferimento  ha una superficie di 259,87 ettari urbanizzati, dotati di innovative reti tecnologiche e informatiche,  sistemi di viabilità e moderni impianti industriali realizzati nel pieno rispetto degli standard di  sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

La Comunità di montagna della Carnia rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di  cooperazione territoriale avviato già nel 1947 con la nascita della Comunità Carnica. Allora, i Comuni  della zona scelsero volontariamente di unirsi per promuovere lo sviluppo economico e il progresso  sociale e civile del territorio. Oggi, i Comuni si riconoscono in un’identità territoriale montana  condivisa, pur nella ricchezza delle singole specificità locali. L’obiettivo è quello di costruire un  modello condiviso di governance e amministrazione in grado di garantire servizi omogenei e pari  opportunità per cittadini, imprese, lavoratori e visitatori.

Confartigianato Udine è l’associazione di categoria che rappresenta, tutela e riunisce 7.000 aziende  artigiane, piccole e medie imprese della provincia di Udine. Attiva dal 1945, Confartigianato Udine  lavora ogni giorno per valorizzare l’artigianato e la piccola impresa, offrendo supporto concreto e  risposte mirate alle esigenze di ogni imprenditore associato. L’Associazione rappresenta è un punto di riferimento per le imprese del territorio, tutelandone gli interessi presso istituzioni, pubbliche  amministrazioni e parti sociali.

Confindustria Udine è il punto di riferimento per l’industria e le attività a essa integrate. L’Associazione  assume un ruolo di interlocuzione e proposta nei confronti dei pubblici poteri e delle parti sociali. Oggi  questo ruolo acquista ancora maggiore rilevanza dal momento che la competitività è legata  all’innovazione e alla crescita. Un altro elemento fondamentale è il legame con il territorio, dove si  definiscono scelte strategiche su infrastrutture, servizi, ambiente e pianificazione urbanistica.  Decisioni che influenzano direttamente il futuro delle imprese e sulle quali, grazie all’azione  dell’Associazione, le aziende possono far sentire la propria voce per creare condizioni favorevoli allo  sviluppo.

Costituito nel 1995, Legno Servizi FVG è nato per sostenere e rafforzare gli operatori della filiera bosco legno, con l’obiettivo di valorizzare una risorsa naturale ampiamente presente nelle montagne del  Friuli Venezia Giulia, ma ancora poco utilizzata. Oggi rappresenta un punto di riferimento per le  imprese del settore e per la Regione, con cui collabora per affrontare le sfide attuali e future in  un’ottica di sistema condiviso, il Legno FVG. La cooperativa opera lungo tutte le filiere del legno, con  l’obiettivo di promuovere nuove sinergie tra imprese e professionisti, rilanciando un comparto che  trova nella risorsa legno un elemento chiave per uno sviluppo sostenibile e duraturo.